- Apri un ticket con il dettaglio del problema e eventuali schermate.
- Se necessario, contatta il +39 070 41979 previa apertura di un ticket da comunicare all'operatore.
Utilizzare il form contatti raggiungibile a questo link.
NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
- Chiarimenti
Accordo Quadro con unico Operatore Economico ex art. 54 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la fornitura, la messa in servizio e la manutenzione full service di n. 15 Unità di trazione ad idrogeno per la linea a scartamento ridotto della Ferrovia Circumetnea: Elenco chiarimenti
-
CT, Par. 3.9.1 – Prestazioni Con riferimento ai seguenti tre requisiti: “Nell'ambito dell'offerta devono essere presentate l...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si mette a disposizione la documentazione richiesta.
-
CT, Par. 3.1 – Descrizione dei convogli Con riferimento al seguente requisito: “3. Sagoma secondo quanto indicato nel decreto ANSF 1...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si pubblica la sagoma di riferimento di cui al decreto ANSF 1/2019 Allegato 1, con indicazioni metriche. È comunque possibile prendere visione della linea.
-
CT, Par. 3.3.1 – Cambio banco di guida Con riferimento al seguente requisito: “Le operazioni di cambio banco dovranno avvenire senza...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma che il tempo massimo ammesso di cambio banco di 90 secondi è da intendersi in aggiunta ai tempi necessari per la prova del freno semplificata e dell’impianto di segnalamento / sicurezza.
-
CT, Par. 3.7 – Impermeabilità Con riferimento al seguente requisito: “La cassa deve essere progettata e realizzata in modo da...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Trattasi di mero refuso. Il corretto riferimento all’interno del paragrafo 3.7 è il 3.28.1 in luogo del 3.27.1.
-
CT, Par. 3.10.5 – Batterie Con riferimento al seguente requisito: “Devono essere previste sufficienti riserve di energia per l'a...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
In alternativa alle batterie Ni-Cd è possibile usare delle batterie a LiOn.
-
CT, Par. 3.12 – Climatizzazione comparto viaggiatori Si chiede di confermare che la progettazione e le prove di tipo debbano rispettare la...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma la possibilità di impiego della serie di norme EN 14750 in luogo della norma EN 13129 per la progettazione e per le prove di tipo del sistema di climatizzazione del comparto viaggiatori.
-
CT, Par. 3.12 – Climatizzazione comparto viaggiatori Con riferimento al seguente requisito: “La stratificazione verticale non potr&a...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma la possibilità di impiego della serie di norme EN 14750 in luogo della norma EN 13129 per la progettazione e per le prove di tipo del sistema di climatizzazione del comparto viaggiatori.
-
CT, Par. 3.13 – Climatizzazione cabina di guida Con riferimento al seguente requisito: “In condizioni di normale funzionamento la ve...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
il veicolo deve essere conforme ai requisiti definiti dalla serie di norme EN 14813 e quindi alla EN 14813-1; in caso di requisito più restrittivo contenuto all’interno del capitolato esso va rispettato.
-
CT, Par. 3.14.4 – Trasmissione dati ai treni Si chiede di confermare che sia possibile prevedere la comunicazione con la rete GSM-R. Ci&og...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Il sistema ETCS non è stato ancora implementato sulla linea FCE, ci si attenga a quanto previsto al punto 3.14.4 e 3.16 del CT. La comunicazione Terra – Treno continuerà ad essere attuata mediante l’esistente sistema T...
-
CT, Par. 3.16 – Impianto radio terra-treno Si chiede di confermare che sia possibile prevedere la comunicazione con la rete GSM-R. Ci&ogra...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Il sistema ETCS non è stato ancora implementato sulla linea FCE, ci si attenga a quanto previsto al punto 3.14.4 e 3.16 del CT
-
CT, Par. 3.18.4.1 – Interazione ruota-rotaia e sagoma / Sagoma Si chiede cortesemente di voler fornire le dimensioni della Sagoma Limite, ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si rimanda alla risposta al quesito n.2
-
CT, Par. 3.18.5.1 – Parametro del carico per asse Il Par. 3.9.1.2 non presente. Si intende Par. 3.9.1? Il Par. 3.21.2 descrive la sospensi...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Trattasi di mero refuso. Il corretto riferimento all’interno del paragrafo 3.18.5.1 è il 3.9.1 in luogo del 3.9.1.2 ed il 3.22.2 in luogo del 3.21.2.
-
CT, Par. 3.19.3.2 – Requisiti applicabili alle apparecchiature di rilevamento di bordo Con riferimento al seguente requisito: “Dovr&...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma quanto prescritto nel CT. Soluzioni alternative potranno essere valutate in funzione della proposta progettuale dell’operatore economico, fermo restando la rispondenza alle norme e specifiche tecniche in vigore e alle prestazi...
-
CT, Par. 3.21.7.2 – Comportamento meccanico degli assi Con riferimento ai seguenti requisiti: “I limiti della temperatura sono defin...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si rimanda alla risposta al quesito n.13
-
CT, Par. 3.23.6 – Soffitto Con riferimento al seguente requisito: “Il soffitto deve consentire un facile accesso a tutti i cablaggi ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Eventuali deroghe al requisito potranno essere accettate purché opportunamente motivate.
-
CT, Par. 3.29.1 – Integrità del software utilizzato per funzioni connesse alla sicurezza Si chiede di confermare che il software po...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma che il software può essere creato in conformità alla norma EN 50657 con le limitazioni definite nello scopo della norma stessa.
-
CT, Par. 3.30.2 – Requisiti relativi alle prestazioni di trazione / Requisiti di prestazione Con riferimento al seguente requisito: &ldquo...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 3.31.1.4 – Parabrezza della cabina di guida Con riferimento al seguente requisito: “I vetri frontali nella cabina di guida ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma che valgono le formulazioni ed i requisiti delle caratteristiche indicate nella versione in vigore della norma EN 15152.
-
CT, Par. 3.31.1.4 – Parabrezza della cabina di guida Con riferimento al seguente requisito: “L'angolo tra le immagini primarie e...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma che valgono le formulazioni ed i requisiti delle caratteristiche indicate nella versione in vigore della norma EN 15152.
-
CT, Par. 3.31.1.4 – Parabrezza della cabina di guida Con riferimento al seguente requisito: “Le distorsioni ottiche della visione am...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma che valgono le formulazioni ed i requisiti delle caratteristiche indicate nella versione in vigore della norma EN 15152.
-
CT, Par. 3.31.1.4 – Parabrezza della cabina di guida Con riferimento al seguente requisito: “L'attenuazione della visibilit&agra...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma che valgono le formulazioni ed i requisiti delle caratteristiche indicate nella versione in vigore della norma EN 15152.
-
CT, Par. 3.31.1.4 – Parabrezza della cabina di guida Con riferimento al seguente requisito: “La trasmittanza luminosa deve essere co...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma che valgono le formulazioni ed i requisiti delle caratteristiche indicate nella versione in vigore della norma EN 15152.
-
CT, Par. 3.31.1.4 – Parabrezza della cabina di guida Con riferimento al seguente requisito: “La cromaticità deve essere confo...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma che valgono le formulazioni ed i requisiti delle caratteristiche indicate nella versione in vigore della norma EN 15152.
-
CT, Par. 4.2 – Documentazione generale Con riferimento al seguente requisito: “• Profilo di riferimento e conformità ai ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 4.2 – Documentazione generale Con riferimento al seguente requisito: “• Bilanciamento del peso con ipotesi sulle condi...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 4.2 – Documentazione generale Con riferimento al seguente requisito: “• Carico per asse e distanza fra gli assi, come ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 4.2 – Documentazione generale Con riferimento al seguente requisito: • L'ipotesi formulata per valutare i carichi ricond...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 4.2 – Documentazione generale Con riferimento al seguente requisito: “• Prestazioni di frenatura, inclusa l'analis...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 4.2 – Documentazione generale Con riferimento al seguente requisito: “• La presenza e il tipo di servizi igienici in u...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 4.2 – Documentazione generale Con riferimento al seguente requisito: “• Le disposizioni adottate in relazione alla gam...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 4.2 – Documentazione generale Con riferimento al seguente requisito: “• Le prestazioni di trazione, quali previste al ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Il corretto riferimento all’interno del paragrafo 4.2 è il 3.30.1.1 in luogo del 3.29.1.1.
-
CT, Par. 5.4.2 – Condizioni costruttive dell'apparecchiatura Con riferimento al seguente requisito: “I limiti al riscaldamento e...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma l’impiego della serie di norme EN 60077 (Applicazioni ferroviarie - Apparecchiature elettriche per materiale rotabile).
-
CT, Par. 6.2.2 – Contenuto del progetto di gara Con riferimento al seguente requisito: “• Descrizione e disegni relativi al sis...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Pur essendo riferito a veicoli ad idrogeno (quindi senza linea di contatto aerea) la trasmissione è di tipo elettrico. Si ribadisce pertanto quanto richiesto dal CT.
-
CT, Par. 6.2.2 – Contenuto del progetto di gara Con riferimento al seguente requisito: “• Descrizione e progetto di massima rel...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
CT, Par. 6.2.2 – Contenuto del progetto di gara Con riferimento al seguente requisito: “• Relazione descrittiva del dispositivo...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Trattasi di mero refuso. Si conferma di non tenere conto del requisito.
-
SCHEMA DI ACCORDO QUADRO - Articolo 6 - Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore - MATERIALI USATI SERVIBILI E FUORI USO L’art. 6...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma che l’eventuale attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti fino all‘impianto di destino potrà essere eseguita con un contratto di sub-affidamento in favore di un’impresa in possesso dell...
-
ART 4 DEL DISCIPLINARE – SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE/ ART. 6.2 REQUISITI DI CAPACITA&rsqu...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
ART 6.3 DEL DISCIPLINARE - REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA E PROFESSIONALE Il Disciplinare di gara all’art. 6.3 lettera C) prevede ch...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
L’interpretazione è corretta.
-
ART 6.3 DEL DISCIPLINARE - REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA E PROFESSIONALE Il Disciplinare al punto 6.3 lettera e) ed f) prevede il possess...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
1) L’interpretazione è corretta. 2) È sufficiente la dichiarazione del possesso in fase di gara. La comprova avverrà in sede di verifica dei requisiti.
-
ACCORDO QUADRO – ART. 13 SUBAPPALTO C.T., Par. 7.2. SUBFORNITURE 1. L’art. 13 dell’Accordo Quadro prevede che: “L’...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
a) per “congruo termine di anticipo” si intende un tempo necessario e sufficiente per consentire la Stazione Appaltante di procedere con le verifiche di legge. b) non è previsto alcun limite percentuale alle sub-forniture. Fa...
-
CT. Par. 5.3. COSTRUZIONE MECCANICA CT, Par. 5.4 – Costruzione e installazione degli apparecchi elettrici Il par. 5.3 prevede che: “...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
ACCORDO QUADRO E CONTRATTO APPLICATIVO È corretto ritenere che l'art. 106 del D.Lgs. 50/2016 si applica a tutti i contratti? In caso ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si recepiscono la Legge n. 25/2022 ed il D.L. n. 50 del 17.05.2022 nei termini e nei limiti consentiti dalle stesse.
-
ACCORDO QUADRO E CONTRATTO APPLICATIVO Penali contrattuali Nel Contratto Applicativo, entrambe le Parti (relative alla fornitura e al Service) p...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si rimanda alla previsione dell’art. 16 del primo contratto applicativo “Si precisa che nel periodo di rilevamento come definito al capitolo 14.2 del Capitolato Tecnico si applicheranno le penali definite all’art. 5 della part...
-
C.T., par. 15.3 Disponibilità dell’idrogeno - Infrastruttura delle stazioni di rifornimento Conformemente al punto 15.3 h) del Capi...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma che il Committente è responsabile dell'idrogeno necessario per alimentare il motore a idrogeno. Si conferma che l'infrastruttura per l'idrogeno necessaria sarà disponibile in tempo utile e nella misura nece...
-
ACCORDO QUADRO, Art 2 Nell’Art. 2 dell’Accordo quadro si legge: "L'Appaltatore non potrà, quindi, eccepire, durante ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma che in caso di forza maggiore non potranno essere applicate penali all’appaltatore. Si ritiene che sussista causa di Forza Maggiore in presenza di un evento esterno, inevitabile, imprevisto e imprevedibile, per cui la prestazi...
-
ACCORDO QUADRO Con riferimento alle seguenti frasi dell’Art. 6 dell'Accordo quadro: "VERIFICA DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZI...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Le ispezioni di cui al punto A) "VERIFICA DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI, hanno caratteristiche proprie di una verifica di II parte del Cliente al Fornitore, quindi con una cadenza non più che semestrale, e sono finalizzate ...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 8 Con riferimento alla seguente frase dell’Art. 8 dell'Accordo quadro: "[...] La suddetta opzione sarà...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si precisa che la dicitura “entro sessanta giorni dalla scadenza” sia nel caso del quinto che nel caso del decimo anno deve intendersi come “almeno sessanta giorni prima della scadenza”.
-
ACCORDO QUADRO, Art. 9 L’Art. 9 dell'Accordo quadro stabilisce che: "Al momento della stipula del presente Accordo Quadro, l'...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
La Cauzione Definitiva conformemente al § 9 dell’Accordo quadro deve essere pari al 2% del valore dell'Accordo quadro, fermo restando le riduzioni applicabili ai sensi dell’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. Il valore di...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 10 Nell’Art. 10 dell'Accordo quadro si legge: "[...]Per ciascuno degli ordini successivi al primo sarà...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Per "garanzie" nella frase "salvo gli adattamenti necessari in relazione alle quantità, ai tempi di consegna, alle garanzie" si deve intendere che a seguito del cambiamento degli importi dei successivi contratti appli...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 11 Nell’Art. 11 dell'Accordo quadro si legge: "[...] che le nuove condizioni non comportino variazioni di pr...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma che in riferimento deve intendersi all’art. 106 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
-
ACCORDO QUADRO, Art. 15 Nell’Art. 15 dell'Accordo quadro si legge: "[...] La mancata tempestiva eliminazione della non conformit&...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
L’art. 7 del contratto applicativo prevede specifiche modalità di pagamento in corrispondenza di stati di avanzamento della fornitura, legati alla realizzazione parziale di parti dell’unità di trazione. Si conferma che...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 19 Nell’Art. 19 dell'Accordo quadro si legge: "[...] b) ammontare complessivo delle penali superiore al 10% ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
L’ammontare complessivo delle penali superiore al 10% dell'importo netto contrattuale si riferisce all’importo del corrispondente contratto applicativo. Si deve presumere una "evidente incapacità o inidoneità ...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 21 Nell’Art. 21 dell'Accordo quadro si stabilisce che: "Per ciascun Contratto, si procederà alla veri...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
La verifica di conformità ai sensi dell’art. 102 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. è eseguita dal collaudatore tecnico –amministrativo che sarà nominato dalla Stazione Appaltante. I termini temporali della verifica d...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 22 Il § 22 dell'Accordo quadro stabilisce che: "[...]La denuncia dei vizi e dei difetti deve essere effettuat...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma il termine contrattuale per la denuncia dei vizi e dei difetti, fermo restando che è interesse della FCE che tale denuncia, in particolare per vizi che possano causare danni conseguenti, avvenga nel più breve tempo pos...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 23 I. Ritardo L’Art. 23 dell'Accordo quadro stabilisce che: "b) aver cumulato ritardi, maturati per i singol...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Il limite di 365 giorni di ritardo di cui al § 23 dell'Accordo quadro deve intendersi come cumulo di tutti i contratti applicativi. Le deviazioni rispetto alle specifiche contrattuali ci cui alla lettera c) devono intendersi come devia...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 24 Nell’Art. 24 si legge: "Nel caso in cui risultasse non conforme al vero anche una sola delle dichiarazioni di...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
si conferma che: 1) in caso di scioglimento / risoluzione / recesso, il risarcimento danni, ferma restando l’eventuale applicazione delle penali, è limitato ai maggiori costi insorti al Committente a causa della risoluzione; 2) nel...
-
ACCORDO QUADRO, Art. 29 CONTRATTO APPLICATIVO, Art. 12 L’Art. 29 dell'Accordo quadro e l’Art. 12 del Contratto Applicativo (Sezi...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
Contratto applicativo, Art. 5 I. Nell’Art. 5 si legge: "Qualora il ritardo sia tale da comportare una penale superiore, la FCE ha fac...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
In relazione al § 5 del contratto applicativo la frase: "Qualora il ritardo sia tale da comportare una penale superiore, la FCE ha facoltà, pur applicando la penale massima, di rifiutare la fornitura, intendendosi, in tal caso,...
-
CONTRATTO APPLICATIVO, Sez. 1, Art. 6 Assicurazioni Nell’Art. 6 della prima Sezione del Contratto Applicativo si legge: "L'Appalt...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
In relazione al § 6 Contratto Applicativo che riporta: "L'Appaltatore è obbligato a produrre una polizza assicurativa di responsabilità civile per danni a terzi ed opere (RCT/RCO) nell'esecuzione della fornitura,...
-
CONTRATTO APPLICATIVO, Parte seconda, Art. 1 DISCOPLINARE, Par. 3 Nell’Art. 1 della parte seconda del Contratto Applicativo si legge: &quo...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si consideri come percorrenza media il valore di 60.000 km. Gli articoli sopra citati, ove in conflitto con la risposta, sono da considerarsi riveduti e rettificati dalla risposta resa che a tutti gli effetti integra il Capitolato Tecnico.
-
CONTRATTO APPLICATIVO, Parte seconda 2, Art. 15 Nell’Art. 15 della parte seconda del Contratto Applicativo si legge: "Ai sensi dell...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si rimanda alle previsioni dell’art. 30 co. 5-bis del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. “In ogni caso sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svinc...
-
C.T., Par. 1 Con riferimento al Par. 1, punto 3 del Capitolato Tecnico: "Gli obblighi del Fornitore comprendono alcune prestazioni associat...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si prevede un numero orientativo di n. 10 addetti alla manutenzione e di n. 40 addetti alla condotta dei convogli.
-
C.T., Par. 6.2.2 Al Par. 6.2.2 del Capitolato Tecnico sono richiesti vari documenti che possono includere, tra l'altro, elementi specifici l...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Il Par. 6.2.2 del Capitolato Tecnico individua i documenti di gara che dovranno essere analizzati dalla commissione di gara per verificarne la corrispondenza alle richieste di capitolato e che devono essere messi a disposizione della commission...
-
C.T., Par. 7.3.1 Con riferimento al Par. 7.3.1 del Capitolato Tecnico: "Le spese di viaggio, vitto ed alloggio per la effettuazione delle p...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si rimanda alla risposta al quesito n. 46.
-
C.T., Par. 11.3 Con riferimento al Par. 11.3 del Capitolato Tecnico: "Fermo restando quanto sopra indicato, sono a carico del Fornitore le ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma che la normale riduzione del grado di lucentezza e il normale sbiadimento delle vernici sono esclusi dalla garanzia.
-
C.T., Par. 14.4.1.3 Con riferimento al Par. 14.4.1.3 del Capitolato Tecnico: "A tale fine non si terrà conto delle anomalie dovute a...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma.
-
DISCIPLINARE, Par. 18 Nelle Condizioni di gara si legge che le spese di pubblicazione del bando di gara e la comunicazione degli esiti della pro...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si consideri un importo pari a circa 7.000,00 €, fermo restando che tale importo potrà essere soggetto a variazioni che non ne alterano l’ordine di grandezza.
-
DISCIPLINARE, Par. 3.3 C.T., Par. 11.1 Periodo di garanzia Al Par. 3.3 del Disciplinare si legge: " [...] La garanzia generale decorrer&agr...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Considerati i 5 anni di garanzia e la percorrenza media di 80.000 km, è accettabile il valore di 400.000 km.
-
ACCORDO QUADRO, Art. 3 L’Art. 3 dell’Accordo quadro stabilisce che i prezzi per tutti i contratti conclusi nei primi quattro anni so...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si rinvia alla risposta data al quesito n.42.
-
GESTIONE DELLE MODIFICHE DEGLI STANDARD O DELLE LEGGI. Dalla lettura dei documenti di gara non si evince alcuna disposizione su come vengono ges...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Eventuali modifiche normative subentrate in corso d’opera saranno gestite ai sensi dell’art. 106 co. 1 lett. c del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. ed eventuali costi aggiuntivi non potranno rimanere a carico dell’appaltatore cos&igra...
-
Disciplinare di gara, punto 3, pag. 27 – Tempi di consegna L’art. 3 del Disciplinare prevede: “Il fornitore dovrà dichi...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si ribadisce quanto indicato al punto 8.4 del Capitolato Tecnico: “Il termine di consegna delle UdT ai fini contrattuali si considera al netto del periodo necessario all'ottenimento dell'AMIS da parte di ANSFISA, compreso tra la f...
-
Disciplinare di gara - 9. SUBAPPALTO L’art. 9 del Disciplinare prevede:”Il concorrente indica all’atto dell’offerta le p...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Non è prevista una percentuale di fornitura subappaltabile; è subappaltabile l’intero servizio di manutenzione; laddove l’intero servizio di manutenzione sia subappaltato il requisito relativo al “precedente serv...
-
Disciplinare di gara lettera K. CAUZIONE PROVVISORIA Il Disciplinare di gara alla lettera K prevede:” L’offerta è corredata da una ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma la possibilità: a) di ridurre l’importo della cauzione del 50%+20%in caso di possesso della ISO 9001 e della 14001; b) di rendere la cauzione con lo schema tipo ministeriale; c) che l’impegno al rilascio della cau...
-
ART. 1 DEL CAPITOLATO TECNICO L’art. 1 del Capitolato tecnico prevede:”Il fornitore dovrà, quindi, essere inoltre munito di: •...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Con riferimento alla certificazione EN15085 si precisa che tale certificazione non dovrà essere prodotta in fase di gara ma dovrà essere presente al momento dell’esecuzione dei processi ai quali si riferisce. L’esecuzi...
-
CAPITOLATO TECNICO 7.2. SUBFORNITURE L’art. 7.2 del Capitolato Tecnico prevede: “Per tutte le subforniture dovranno essere inviati a...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Con riferimento alle subforniture si chiarisce che: a) ai sensi del co. 2 art. 105 del D. Lgs. 150/2016 e s.m.i. costituisce, comunque, subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l'impi...
-
1 CONTRATTO APPLICATIVO – ART. 7 PAGAMENTI L’art. 7 del primo Contratto Applicativo prevede: “Ai sensi dell’art. 35 co. ...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Si conferma l’anticipazione del 20% prevista negli atti di gara. Si conferma che l’anticipazione sarà recuperata nella medesima percentuale sugli stati di avanzamento.
-
RICHIESTA DI PROROGA DEI TERMINI DI CONSEGNA DELLE OFFERTE Con riferimento a quanto sopra esposto, poiché: • è intenzione del...
Domanda del: 23/02/2023 aggiornata il 23/02/2023 -
Considerate le richieste pervenute, si conferma che questa Gestione sta procedendo a prorogare di giorni 60 la data ultima di presentazione delle offerte.